Privacy Policy - Informativa sintetica

Questo sito può trattare i dati personali dell’utente attraverso l’utilizzo dei cosiddetti cookies che potrebbero consentire l’identificazione dell’utente o del terminale.
Per saperne di più̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies è possibile cliccare qui.
Questo banner soddisfa l’obbligo di resa dell’informativa sintetica. A maggior tutela degli utenti, abbiamo implementato un meccanismo per cui, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookies o di strumenti analoghi eventualmente descritti nel documento informativo per i quali comunque non è obbligatorio uno specifico consenso.

Leggi informativa

Annulla

AGENZIA DI PARMA DELLA SOCIETÀ REALE MUTUA ASSICURAZIONI E LLOYD’S OPEN MARKET CORRESPONDENT

Home Page Novità Botero a Parma

Botero a Parma

"Lo sguardo sul mondo di Fernando Botero, con le sue inconfondibili volumetrie sproporzionate e le sue forme esagerate, arriva nel cuore della città ducale. Dal 3 ottobre all’8 dicembre 2013 al Palazzo del Governatore di Parma aprirà al pubblico la mostra d’arte contemporanea dal titolo “BOTERO A PARMA”, organizzata dal Comune di Parma e dall’associazione Nausica Opera International A.P.S.

La mostra, preannunciata il 28 agosto con il posizionamento in città di due “monumentali” in bronzo dal titolo “Donna distesa” e “Il ratto d’Europa”, sarà inaugurata giovedì 3 ottobre alle 18 (ultimo ingresso ore 21.30) al Palazzo del Governatore alla presenza dell’artista Fernando Botero. Il percorso espositivo si compone di opere del famoso maestro di origini colombiane Fernando Botero, riconosciuto artista di fama internazionale, che da decenni realizza in Italia le famose sculture bronzee ospitate in grandi musei e nelle più importanti piazze delle città più famose del mondo.

L’incontro di Fernando Botero con la città di Parma, antica capitale del ducato di Parma e Piacenza nonché culla di capolavori culturali di tutti i tempi, è un evento destinato a lasciare il segno. La meravigliosa cornice di Palazzo del Governatore con le sue ampie sale luminose, ospiterà le quarantasette opere in gesso che Botero ha selezionato appositamente per questa esposizione, che rappresentano un riassunto della produzione artistica dell’autore dal 1973 ad oggi e che finora sono state esposte soltanto una volta. Di un materiale fragilissimo e un bianco lucente, i gessi di Botero sono le vere e proprie essenze di ogni sua scultura e vengono considerate capolavori unici al mondo.

La mostra, allestita su due piani, vuole proporre un viaggio all’interno della personalità artistica del grande maestro offrendo lo spunto per una riflessione sulla sua vita come percorso di formazione artistica e personale, e sulle sue opere, testimonianza della cultura latino-americana. E’ proprio grazie alle sue opere più rilevanti dal punto di vista dimensionale che i visitatori verranno condotti direttamente all’interno del mondo fantastico dell’artista, in un percorso che dalle costanti delle sue opere, forma e volume, giungerà alla “deformazione dell’improbabile”, ricordando come la sproporzione non sia una cosa inventata dal maestro, ma un metodo già applicato nel XIV secolo.

La mostra abbraccia più da vicino il lavoro di Botero, la sua filosofia e il suo pensiero, dove ciò che è importante è l’improbabile perché è solo nelle cose improbabili che esiste la libertà. Ed è proprio in questa libertà che il maestro non ricerca “grassi”, ma forme ampie e voluminose, dettate da un’esigenza di pienezza. Una filosofia su cui il visitatore avrà la possibilità di riflettere, immergendosi liberamente in questo mondo sovrabbondante di volumi e forme, lasciandosi così sorprendere dall’universo di Fernando Botero."


Informazioni Utili

Periodo: 3 ottobre – 8 dicembre 2013
Orari di apertura: 3 ottobre dalle 18 alle 22 (ultimo ingresso 21.30)
Dal 4 ottobre all’ 8 dicembre, dal martedì alla domenica, dalle h 10 alle h 19 (ultimo ingresso ore 18.30)

Info: www.boteroaparma.org
Mail: info@boteroaparma.org

Tel. +39.0521.571132
Fax. +39.0521.1622121
Cell. +39.327.3375004